Teatro Puccini, presentazione del programma 2024/25

Marco Paolini inaugurerà la stagione teatrale del Puccini con Antenati – the grave party, spettacolo che affronta i temi dell’evoluzione e dell’ecologia in chiave epico-comica, in una narrazione in cui i fatti e i problemi del nostro presente si legano a quelli dei nostri antenati (8 e 9 novembre). Seguirà poi Andrea Pennacchi con Una piccola Odissea, dove il racconto di Omero rivive in una versione a più voci (15 e 16 novembre). Torna dopo qualche anno di assenza dal nostro palco Drusilla Foer con la pièce teatrale Venere nemica per la regia di Dimitri Milopulos (dal 28 novembre). Da questa sera si recita a soggetto – il metodo Pirandello è il nuovo spettacolo di Paolo Rossi, che lascerà ampio spazio all’improvvisazione, con dei punti fissi ma senza copione, e che coinvolgerà anche il pubblico (13 e 14 dicembre). Arriverà poi al Puccini Alessandro Bergonzoni con una nuova produzione caratterizzata dal suo stile unico e inconfondibile, che combina umorismo surreale, giochi di parole e una profonda riflessione filosofica (17 e 18 gennaio). Sulla morte senza esagerare è un omaggio della compagnia Teatro dei Gordi alla poetessa polacca Wisława Szymborska. Ideato e diretto dal regista Riccardo Pippa, lo spettacolo affronta il tema della morte in chiave ironica e divertente attraverso un uso non convenzionale di maschere contemporanee (31 gennaio). Seguirà poi 4 5 6, una commedia di Mattia Torre, indimenticato autore teatrale, sceneggiatore e regista scomparso all’età di 47 anni. Sagace, ironico e graffiante, lo spettacolo continuamente giocato sull’equilibrio tra ironia, sarcasmo e su toni di fumetto grottesco, nasce dall’idea che l’Italia non è un Paese, ma una convenzione (28 febbraio e 1 marzo). Alessandro Benvenuti propone Pillole di me, un’occasione per ridere e proteggersi dal brutto che la vita ci propone (7 e 8 marzo). Gli Oblivion, Il famosissimo gruppo comico musicale-teatrale, già applaudito calorosamente al Puccini in diverse stagioni passate, tornano a divertire il pubblico di Firenze con un nuovo esilarante spettacolo, un anti-musical carbonaro a metà tra avanspettacolo e dj-set: TUTTORIAL – guida contromano alla contemporaneità (14 e 15 marzo). Ritorna sul nostro palco Carrozzeria Orfeo, una compagnia indipendente molto amata dal pubblico con il nuovo lavoro Salveremo il mondo prima dell’alba, dove l’attenzione sugli “ultimi” della nostra società si sposta sui “primi”, coloro che svettano in cima alla piramide del censo (28 e 29 marzo). In Balasso fa Ruzante – amori disperati in tempo di guerre Natalino Balasso evoca alcune delle opere di Angelo Beolco, attore e commediografo padovano noto con il suo alter ego Ruzante, col quale ha dato vita al personaggio del contadino padovano ruspante, famelico e poltrone (3 aprile). Infine, ospiteremo Ferdinando, l’indiscusso capolavoro del commediografo e regista napoletano Annibale Ruccello, scomparso precocemente nel 1986. Lo spettacolo, scritto per Isa Danieli, che ne fu interprete per anni, rivive oggi nella versione di Arturo Cirillo (11 e 12 aprile).

Lascia un commento